0115729470 9:30 -12:00; 15:00 -16:00 (Lun-Ven)


CONVENZIONE BLUECARD

In caso di malattia o infortunio, il servizio Bluecard ASSIDA - fornito da Assicurazioni Generali S.p.A. in collaborazione con Europ Assistance Italia S.p.A. - assicura:

  • l'assistenza di una equipe medica per consigli e informazioni, l'invio urgente di un medico, il trasferimento in ambulanza;
  • il trasferimento o il rimpatrio, a proprie spese, all'abitazione o ad una struttura sanitaria;
  • il rientro, a proprie spese, dei familiari, ivi compreso l'eventuale accompagnamento dei minori, ovvero la loro sistemazione in albergo (entro limiti prefissati);
  • il trasferimento o il rimpatrio, a proprie spese, in caso decesso.

Avvertenza: del servizio non fruiscono i dirigenti del Gruppo Telecom Italia per i quali opera una analoga polizza di assistenza. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi alla propria azienda.

GUIDA AI SERVIZI DI ASSISTENZA IMMEDIATA


Istruzioni per la richiesta di assistenza immediata

È fondamentale che l'Assicurato telefoni sempre e preventivamente al SERVIZIO ASSISTENZA. La centrale operativa è in funzione 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno. Per contattare il SERVIZIO ASSISTENZA le linee preferenziali ASSIDA sono le seguenti:
Italia - 800.173.177
Estero - 02 - 5828.6291

Notizie da fornire al SERVIZIO ASSISTENZA

Al momento della richiesta di assistenza l'Assicurato dovrà fornire all'Operatore:
  • il codice di iscrizione all'ASSIDA.
  • il proprio cognome e nome, il proprio indirizzo o recapito temporaneo (località, via, telefono, telefax, ecc.);
  • il tipo di prestazione richiesta.

IL DETTAGLIO DELLE PRESTAZIONI

ATTENZIONE: le spese mediche non sono comprese né è previsto rimborso per quelle sostenute senza preventiva autorizzazione della Centrale Operativa
Prestazioni fruibili ovunque
  • ÉQUIPE MEDICA PER CONSULTAZIONI URGENTI
  • INVIO URGENTE DI UN MEDICO
  • TRASFERIMENTO URGENTE IN AMBULANZA

Il SERVIZIO ASSISTENZA garantisce la presenza di una equipe medica qualificata che fornisce consigli utili ed informazioni sulla reperibilità di servizi di soccorso d'urgenza, di medici generici o specialisti, sulla disponibilità e l'ubicazione di centri di cura pubblici e privati e su altri argomenti di carattere medico. Se richiesto, il SERVIZIO ASSISTENZA contatta un medico di fiducia e lo invia presso il domicilio dell'Assicurato. Qualora ciò non fosse possibile il Servizio Assistenza provvede ad organizzare un consulto medico presso la struttura ospedaliera o di cura più vicina, tenendo a proprio carico i costi di trasferimento dell'Assicurato nei casi che rendono necessario il trasferimento in ospedale. L'ambulanza sarà a disposizione dell'Assicurato per eventuali trasferimenti dalla struttura sanitaria che presta i primi soccorsi ad un'altra più attrezzata per le cure del caso.

SEGRETERIA TELEFONICA
Il SERVIZIO ASSISTENZA mette a disposizione i propri operatori allo scopo di ricevere, gestire e recapitare tutti quei messaggi che l'Assicurato stesso desidera far pervenire ai suoi familiari o ad altre persone, non potendo farlo di persona.


Prestazioni fruibili quando l'Assicurato si trova a oltre 50 chilometri dall'abitazione

TRASFERIMENTO O RIMPATRIO - RIENTRO DEI FAMILIARI E DEI PIÙ GIOVANI - TRASFERIMENTO O RIMPATRIO IN CASO DI DECESSO


Il trasferimento o rimpatrio sanitario è organizzato quando l'equipe medica e anche in collaborazione con i medici curanti sul posto:
  • ritiene opportuno trasferire il paziente ad un Centro Ospedaliero più idoneo a garantirgli le cure specifiche del suo caso;
  • ritiene che le condizioni di salute del ricoverato consigliano il suo trasferimento ad un Centro Ospedaliero italiano;
  • ritiene che le condizioni di salute del ricoverato, dopo le cure d'urgenza, consentono il suo rientro all'abitazione o il suo avvicinamento presso un Centro Ospedaliero ad essa più vicino.

Il SERVIZIO ASSISTENZA si assume l'incarico di mettere a disposizione tutti i mezzi necessari e tiene a proprio carico le spese relative, senza alcun limite massimo. L'equipe medica indicherà il mezzo di trasporto più idoneo e prescriverà, se necessario, l'accompagnamento dell'Assicurato da parte di personale medico o paramedico specializzato. L'uso dell'aereo sanitario speciale è limitato ai Paesi dell'Europa ed a quelli del bacino del Mediterraneo. In caso di ricovero ospedaliero o di trasferimento sanitario dell'Assicurato durante un viaggio, il SERVIZIO ASSISTENZA organizza e tiene a proprio carico il rientro all'abitazione dei familiari che viaggiano con l'Assicurato. Se i familiari, invece di rientrare all'abitazione, preferiscono rimanere sul posto per assistere l'Assicurato ricoverato in ospedale, il SERVIZIO ASSISTENZA riserva per loro una camera in hotel, il più possibile vicino alla struttura sanitaria, e tiene a proprio carico le relative spese se non previste dal viaggio, fino ad un totale massimo di Euro 207,00, con il limite giornaliero di Euro 52,00. Il rientro sarà effettuato in aereo (classe Y), in treno (prima classe) o con altro mezzo di trasporto concordato con il SERVIZIO ASSISTENZA.
Il SERVIZIO ASSISTENZA organizza e tiene a proprio carico il rientro all'abitazione dei minori di 15 anni che si trovano in viaggio con l'Assicurato e che rimangono soli, a causa di ricovero ospedaliero o di decesso dell'Assicurato stesso. Se necessario, il SERVIZIO ASSISTENZA incaricherà una persona di propria fiducia di accompagnarli durante il viaggio.
Il SERVIZIO DI ASSISTENZA si incarica, in caso di decesso dell'Assicurato, di espletare tutte le formalità burocratiche e legali sul posto e di riportare la salma fino al luogo di sepoltura in Italia, tenendo a proprio carico anche le spese per il feretro, in conformità con le norme internazionali. Se l'Assicurato ha espresso la volontà di essere inumato sul posto, il SERVIZIO DI ASSISTENZA vi provvederà a proprie spese.

VIAGGIO DI UN PARENTE IN CASO DI RICOVERO - RIENTRO ANTICIPATO PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI

Il SERVIZIO ASSISTENZA, se l'Assicurato viene ricoverato in ospedale per un periodo che si prevede superiore ai 10 giorni, organizza e tiene a proprio carico il viaggio di un suo parente che desidera recarsi a fargli visita. Il viaggio sarà effettuato in aereo (classe Y), in treno (prima classe) o con altro mezzo di trasporto concordato con il SERVIZIO ASSISTENZA.
Il SERVIZIO ASSISTENZA organizza e tiene a proprio carico il rientro dell'Assicurato all'abitazione, in caso di decesso conseguente ad infortunio di un suo parente entro il secondo grado. Se l'Assicurato si trova in Europa, il SERVIZIO ASSISTENZA tiene a proprio carico anche l'eventuale ritorno, qualora l'Assicurato intenda proseguire il viaggio interrotto. Gli spostamenti saranno effettuati in aereo (classe Y), in treno (prima classe) o con altro mezzo di trasporto scelto dall'Assicurato, purché l'uso del mezzo alternativo non comporti un costo superiore a quello dei biglietti aerei o ferroviari.

Prestazioni fruibili quando l'Assicurato si trova all'estero

INTERPRETE A DISPOSIZIONE - SPEDIZIONE DI MEDICINALI URGENTI - ANTICIPO DI DENARO PER SPESE MEDICHE ALL'ESTERO

Il SERVIZIO ASSISTENZA organizza l'intervento di un interprete quando l'Assicurato, all'estero, viene ricoverato in ospedale o subisce un infortunio o una malattia e non riesce a comunicare con i medici curanti perché non conosce la lingua del posto. Se l'Assicurato subisce un infortunio o una malattia mentre si trova in un paese straniero ove non è possibile reperire i medicinali necessari alla sua guarigione, questi saranno procurati dal SERVIZIO ASSISTENZA, che li invierà all'aeroporto internazionale più vicino all'Assicurato. Il costo dei medicinali e di eventuali spese doganali rimane a carico dell'Assicurato.
Se l'Assicurato deve sostenere delle spese mediche all'estero, il SERVIZIO ASSISTENZA gli garantisce un anticipo di denaro fino ad euro 5.165,00, contro assegno personale o opportuna garanzia bancaria. Il rimborso della somma anticipata, sulla quale non verranno applicati interessi, dovrà avvenire entro 15 giorni dal rientro dell'Assicurato all'abitazione.

Disposizioni generali

La polizza à soggetta a specifiche esclusioni. Quando avviene un sinistro, la Società ha diritto a verificare l'effettiva sussistenza delle condizioni previste e potrà controllare, a mezzo dei propri incaricati le condizioni di salute dell'Assicurato; che dovrà consentire agli incaricati di prendere visione della sua cartella clinica.

Copyright © 2020 ASSIDA Via Isonzo 112- 10141 TORINO P.Iva 97572180012

WEB PRIVACY POLICY